Assistente: Ciao, hai bisogno di assistenza?

Nuovi arriviVedi tuttiCappelli in FeltroCappelli FedoraCappelli in Feltro di LanaCappelli TrilbyCappelli ArrotolabiliCappelli Country e CowboyCappelli in PagliaCappelli PanamaPanama MontecristiCAPPELLINuovi arriviVedi tuttiCoppoleBaschiCuffie e BeanieBerretti BaseballBerretti BucketBerretti da MarinaioBerretti ImpermeabiliBerretti con VisieraBerretti senza VisieraBERRETTICravatteCare KitACCESSORICaschiCASCHIThe Bogart by BorsalinoBorsalino x Karl LagerfeldBorsalino x E.MarinellaBorsalino x DamianiCAPSULE COLLECTIONIconsOccasioni SpecialiTotal BlackWeekend Con StileColor VibesVacanze al SoleMUST HAVESRegali per LeiRegali per LuiView allREGALILa StoriaLa Nostra PagliaIl Nostro FeltroIl Museo BorsalinoImpegno ResponsabileBORSALINO WORLDGuida Alle TaglieGuida Alle FormeCura del CappelloRiparazione del CappelloSu MisuraSERVIZI
Nuovi arriviVedi tuttiCappelli in FeltroCappelli FedoraCappelli in Feltro di LanaCappelli TrilbyCappelli ArrotolabiliCappelli Country e CowboyCappelli in PagliaCappelli PanamaPanama MontecristiCAPPELLINuovi arriviVedi tuttiCoppoleBaschiCuffie e BeanieBerretti BaseballBerretti BucketBerretti da MarinaioBerretti ImpermeabiliBerretti con VisieraBerretti senza VisieraBERRETTICravatteCare KitACCESSORICaschiCASCHIThe Bogart by BorsalinoBorsalino x Karl LagerfeldBorsalino x E.MarinellaBorsalino x DamianiCAPSULE COLLECTIONIconsOccasioni SpecialiTotal BlackWeekend Con StileColor VibesVacanze al SoleMUST HAVESRegali per LeiRegali per LuiView allREGALILa StoriaLa Nostra PagliaIl Nostro FeltroIl Museo BorsalinoImpegno ResponsabileBORSALINO WORLDGuida Alle TaglieGuida Alle FormeCura del CappelloRiparazione del CappelloSu MisuraSERVIZI

SPEDIZIONE STANDARD GRATUITA SOPRA €250

Iscriviti alla newsletter e ottieni un 10% di sconto

Change country
You are currently browsing another store, would you like to change to your store?

È uno dei pochi accessori in grado di trasformare radicalmente ogni outfit. Qualcuno lo ha definito un incontro perfetto di curve e linee, qualcun altro un capolavoro di proporzioni. Il cinema lo ha adottato e ne ha fatto un’icona di eleganza universale, amata allo stesso modo da donne e uomini, giovani e adulti. Stiamo parlando del cappello Fedora: per molti il copricapo più affascinante mai realizzato. Formalmente si tratta di un cappello in feltro morbido: ha una tesa più o meno larga e una corona caratterizzata da un’incavatura centrale, due fossette laterali e un nastro alla base. Fedora, il nome con cui questo cappello è conosciuto internazionalmente, deriva da una pièce teatrale scritta nel 1882 dal drammaturgo francese Victorien Sardou per Sarah Bernhardt, “l'attrice più famosa che il mondo abbia mai conosciuto". All’origine della sua creazione c’è però un cappellaio italiano: quel Giuseppe Borsalino che nel 1857 fonda l’omonimo cappellificio di Alessandria. La libertà creativa e la modernità del pensiero di Giuseppe Borsalino sono legati alla sua febbrile curiosità nei confronti del mondo, alimentata da frequenti viaggi all’estero. Con lo sguardo puro di un esploratore senza pregiudizi, il giovane Borsalino osserva le trasformazioni sociali in atto e coglie perfettamente lo spirito dell’epoca. La silhouette del cappello di sua invenzione risponde alle esigenze di eleganza, leggerezza e praticità della borghesia europea. Rispetto a bombetta e cilindro è un modello destrutturato, quindi comodo da portare con sé. Inoltre, le fossette anteriori rendono estremamente agevole il gesto di togliersi il cappello. Questo particolare dettaglio alimenta la leggenda secondo cui Giuseppe Borsalino avrebbe creato il cappello Fedora per galanteria, ovvero per dare la possibilità a chiunque di levarsi agevolmente il copricapo di fronte a una donna. In realtà la sua creazione è protagonista di un importantissimo processo di cambiamento sociale: grazie al cappello Fedora, i valori borghesi di adeguatezza e sobrietà si diffondono in strati sempre più vasti della popolazione e tendono ad attenuare la polarizzazione fra l’aristocratico cilindro e il berretto floscio delle classi lavoratrici. È una rivoluzione culturale. E parte dalla testa. Se oggi in tutto il mondo l’Italia è sinonimo di eccellenza, qualità e fascino è anche merito di Giuseppe Borsalino e dei suoi cappelli che hanno letteralmente creato il Made in Italy, tanto da essere celebrati in numerosi musei e mostre internazionali tra le più importanti icone di design di ogni tempo. Il merito di questo successo è anche del cinema, la settima arte, che consegna il mito del cappello Fedora all’eternità. Se intorno al 1930 questo copricapo diviene un oggetto di culto planetario è grazie a Hollywood, la Fabbrica dei Sogni, che lo adotta come elemento distintivo e di sintesi stilistica per caratterizzare un determinato tipo di personaggi: ciò che accomuna gangsters, poliziotti e investigatori privati è il cappello Fedora, la cui ombra aumenta l’enigmaticità dei volti. L’immaginario collettivo è popolato da icone cinematografiche inseparabili dal loro cappello Fedora. Cosa sarebbero Humphrey Bogart, Alain Delon, Marcello Mastroianni, Robert De Niro e Harrison Ford senza il loro prezioso alleato di stile? C’è chi sostiene che una delle sequenze più note della storia del cinema, il bacio fra Ingrid Bergman e Humphrey Bogart nella scena finale di Casablanca (1942), non sia altro che il bacio fra due cappelli! Grazie al cinema il cappello Fedora entra nella leggenda, ma a partire dagli anni Cinquanta del Novecento il suo utilizzo va ridimensionandosi fra la gente comune. Resta, tuttavia, intatto il suo fascino che sopravvive indifferente al passare del tempo e delle tradizioni. È l’industria della moda, a partire dagli anni Ottanta, a dare nuovi significati a questo intramontabile copricapo: il cappello Fedora si trasforma così in un accessorio di stile perfetto per esprimere la propria personalità, amato da un pubblico giovane e sempre più spesso femminile.

77 Prodotti

Ordina per

© 2024 Haeres Equita srl Corso Garibaldi 122 15048 Valenza (AL) P.IVA 02471250064